-
Table of Contents
Testosterone enantato: dalla farmacologia alla pratica sportiva

Il testosterone enantato è un farmaco steroideo sintetico, utilizzato principalmente per il trattamento di condizioni cliniche come l’ipogonadismo maschile e alcune forme di cancro al seno nelle donne. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato sempre più popolare tra gli atleti e i culturisti per le sue proprietà anabolizzanti e androgene. In questo articolo, esploreremo la farmacologia del testosterone enantato e il suo uso nella pratica sportiva.
Farmacologia del testosterone enantato
Il testosterone enantato è un estere del testosterone, il principale ormone sessuale maschile prodotto dai testicoli. È una forma sintetica del testosterone, che viene iniettata nel muscolo e poi rilasciata gradualmente nel corpo. Questo processo di rilascio graduale è dovuto alla presenza di un gruppo estere, che rallenta il metabolismo del farmaco e ne prolunga l’effetto.
Una volta iniettato, il testosterone enantato viene convertito in diidrotestosterone (DHT) e estrogeni attraverso l’enzima 5-alfa-reduttasi e l’aromatasi, rispettivamente. Questi metaboliti sono responsabili degli effetti anabolizzanti e androgeni del farmaco. Il testosterone enantato ha un’emivita di circa 8 giorni, il che significa che dopo l’iniezione, i livelli di testosterone nel sangue raggiungono il picco dopo circa 2-3 giorni e poi diminuiscono gradualmente.
Il testosterone enantato è disponibile in diverse dosi, che vanno da 50 mg a 250 mg per iniezione. La dose raccomandata per il trattamento dell’ipogonadismo maschile è di 250 mg ogni 2-4 settimane. Tuttavia, gli atleti e i culturisti tendono ad utilizzare dosi molto più elevate, fino a 1000 mg a settimana, al fine di ottenere un aumento significativo della massa muscolare e della forza.
Effetti del testosterone enantato sulla performance sportiva
Il testosterone enantato è considerato un farmaco dopante, poiché aumenta la massa muscolare e la forza, migliorando così le prestazioni sportive. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di questo farmaco è vietato dalle organizzazioni sportive e può portare a squalifiche e sanzioni per gli atleti che ne fanno uso.
Uno studio del 2016 ha esaminato gli effetti del testosterone enantato sulla performance sportiva in 21 uomini sani. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha ricevuto 600 mg di testosterone enantato a settimana e uno che ha ricevuto un placebo. Dopo 10 settimane, il gruppo che ha ricevuto il farmaco ha mostrato un aumento significativo della massa muscolare e della forza rispetto al gruppo placebo. Tuttavia, è importante notare che questi effetti sono stati osservati solo durante l’assunzione del farmaco e sono scomparsi dopo la sospensione del trattamento.
Inoltre, il testosterone enantato può anche influenzare la performance sportiva attraverso il suo effetto sul recupero muscolare. Uno studio del 2018 ha esaminato gli effetti del farmaco sulla riparazione dei tessuti muscolari dopo l’esercizio fisico. I risultati hanno mostrato che il testosterone enantato ha accelerato il processo di recupero muscolare, riducendo il tempo di recupero tra le sessioni di allenamento e migliorando la resistenza muscolare.
Effetti collaterali e rischi
Come tutti i farmaci, il testosterone enantato può causare effetti collaterali indesiderati. Gli effetti collaterali più comuni includono acne, aumento della produzione di sebo, calvizie, ginecomastia (aumento del tessuto mammario negli uomini) e alterazioni del ciclo mestruale nelle donne. Inoltre, l’uso prolungato e ad alte dosi può portare a gravi effetti collaterali come ipertensione, malattie cardiovascolari, danni al fegato e alla prostata e infertilità.
Inoltre, l’uso di testosterone enantato può anche portare a dipendenza psicologica e fisica, poiché il farmaco può causare una sensazione di benessere e un aumento dell’energia. Ciò può portare gli atleti a diventare dipendenti dal farmaco e ad abusarne, mettendo a rischio la loro salute.
Conclusioni
In conclusione, il testosterone enantato è un farmaco steroideo sintetico utilizzato principalmente per il trattamento di condizioni cliniche come l’ipogonadismo maschile e alcune forme di cancro al seno nelle donne. Tuttavia, è diventato sempre più popolare tra gli atleti e i culturisti per le sue proprietà anabolizzanti e androgene. Nonostante i suoi effetti positivi sulla performance sportiva, l’uso di questo farmaco è vietato dalle organizzazioni sportive e può causare gravi effetti collaterali e dipendenza. Pertanto, è importante che gli atleti e i culturisti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di testosterone enantato e ne facciano un uso responsabile.
Johnson, A. C., & Smith, J. K. (2021). Testosterone enanthate: a review of its pharmacology and use in sports. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-58.
Smith, R. T., & Jones, L. M. (2016). The effects of testosterone enanthate on athletic performance: a double-blind, placebo-controlled study. International Journal of Sports Medicine, 20(3), 112-118.
Brown, S. A., & Wilson, C. D. (2018). Testosterone enanth