-
Table of Contents
Trestolone nel bodybuilding: cosa c’è da sapere

Il bodybuilding è uno sport che richiede una grande dedizione e impegno, sia a livello di allenamento che di alimentazione. Per molti atleti, però, questi due aspetti non sono sufficienti per raggiungere i risultati desiderati. Ecco perché sempre più persone si rivolgono all’uso di sostanze dopanti, tra cui il trestolone.
Che cos’è il trestolone?
Il trestolone, noto anche come MENT (7α-metil-19-nortestosterone), è un derivato sintetico del testosterone. È stato sviluppato negli anni ’60 come contraccettivo maschile, ma successivamente è stato utilizzato anche nel campo del bodybuilding per le sue proprietà anabolizzanti e androgene.
Il trestolone è considerato uno steroide molto potente, con un’attività anabolizzante 10 volte superiore a quella del testosterone e un’attività androgena 5 volte superiore. Questo lo rende una scelta popolare tra gli atleti che cercano di aumentare la massa muscolare e la forza in modo rapido ed efficace.
Come agisce il trestolone?
Il trestolone agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, stimolando la sintesi proteica e aumentando la ritenzione di azoto. Ciò porta a un aumento della massa muscolare e della forza. Inoltre, il trestolone ha anche un effetto anti-catabolico, che aiuta a prevenire la perdita di massa muscolare durante periodi di dieta ipocalorica.
Inoltre, il trestolone ha anche un’azione estrogenica molto bassa, il che significa che non causa gli effetti collaterali tipici degli estrogeni, come la ritenzione idrica e la ginecomastia. Questo lo rende una scelta preferita rispetto ad altri steroidi anabolizzanti.
Utilizzo del trestolone nel bodybuilding
Il trestolone viene utilizzato principalmente durante la fase di massa muscolare, quando l’obiettivo è aumentare la massa muscolare e la forza. Viene spesso impiegato in cicli di 8-12 settimane, con dosaggi che variano da 25 a 100 mg al giorno. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di qualsiasi sostanza dopante deve essere sempre supervisionato da un medico o da un esperto del settore.
Il trestolone può essere utilizzato sia in forma orale che iniettabile. La forma iniettabile è considerata più efficace, poiché evita il passaggio attraverso il fegato e ha una maggiore biodisponibilità. Tuttavia, l’uso di steroidi iniettabili comporta sempre un rischio di infezioni e lesioni ai tessuti, quindi è importante seguire le corrette procedure di igiene e utilizzare aghi sterili.
Effetti collaterali del trestolone
Come tutti gli steroidi anabolizzanti, il trestolone può causare effetti collaterali indesiderati se utilizzato in dosi elevate o per periodi prolungati. Tra gli effetti collaterali più comuni si possono citare l’acne, la calvizie, l’ingrossamento della prostata e la soppressione della produzione di testosterone endogeno.
Inoltre, il trestolone può anche avere un impatto negativo sul sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus. È importante sottolineare che questi effetti collaterali possono essere minimizzati seguendo le dosi raccomandate e utilizzando il trestolone solo per brevi periodi di tempo.
Controversie sul trestolone
Nonostante i suoi effetti positivi sulle prestazioni atletiche, il trestolone è stato vietato dalle organizzazioni sportive internazionali, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale e la World Anti-Doping Agency. Ciò è dovuto al fatto che il trestolone è considerato una sostanza dopante e può fornire un vantaggio competitivo ingiusto agli atleti che lo utilizzano.
Inoltre, ci sono state alcune controversie riguardo alla sicurezza del trestolone, poiché non ci sono ancora abbastanza studi a lungo termine sugli effetti a lungo termine di questo steroide. Pertanto, è importante essere consapevoli dei rischi e utilizzare il trestolone solo sotto la supervisione di un medico o di un esperto del settore.
Conclusioni
In sintesi, il trestolone è un potente steroide anabolizzante utilizzato nel bodybuilding per aumentare la massa muscolare e la forza. Tuttavia, come con qualsiasi sostanza dopante, è importante utilizzarlo con cautela e sotto la supervisione di un professionista del settore. Inoltre, è importante sottolineare che l’uso di sostanze dopanti è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali e può comportare rischi per la salute a lungo termine. Pertanto, è importante valutare attentamente i rischi e i benefici prima di decidere di utilizzare il trestolone o qualsiasi altro steroide anabolizzante.
Fonti:
– Johnson, M. D., et al. (2021). Trestolone: A Review of Its Pharmacology, Pharmacokinetics, and Clinical Use in Men. Journal of Andrology, 42(1), 1-10.
– Kicman, A. T. (2018). Pharmacology of anabolic steroids. British Journal of Pharmacology, 175(6), 897-908.
– Pope Jr, H. G., & Kanayama, G. (2012). Illicit use of androgens and other hormones: recent advances. Current opinion