Impatto del CLA sul metabolismo durante l’attività fisica

Impatto del CLA sul metabolismo durante l'attività fisica

Impatto del CLA sul metabolismo durante l’attività fisica

Impatto del CLA sul metabolismo durante l'attività fisica

Introduzione

Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha attirato l’attenzione dei ricercatori per i suoi potenziali effetti sul metabolismo durante l’attività fisica. In questo articolo, esploreremo gli studi scientifici più recenti sull’argomento e analizzeremo l’impatto del CLA sul metabolismo durante l’esercizio fisico.

Metabolismo e attività fisica

Il metabolismo è il processo attraverso il quale il nostro corpo converte il cibo in energia. Durante l’attività fisica, il nostro metabolismo aumenta per fornire al nostro corpo l’energia necessaria per sostenere l’esercizio. Questo aumento del metabolismo è noto come termogenesi, ed è influenzato da diversi fattori come l’età, il sesso, la composizione corporea e l’attività fisica svolta.

Termogenesi e CLA

Il CLA è stato oggetto di numerosi studi per il suo potenziale effetto sulla termogenesi durante l’attività fisica. Uno studio condotto da Blankson et al. (2000) ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha portato ad un aumento significativo della termogenesi durante il riposo e l’esercizio fisico. Inoltre, uno studio condotto da Kamphuis et al. (2003) ha evidenziato che l’assunzione di CLA ha portato ad un aumento della termogenesi durante l’esercizio fisico ad alta intensità.

Effetto del CLA sulla composizione corporea

Oltre all’effetto sulla termogenesi, il CLA è stato anche studiato per il suo potenziale impatto sulla composizione corporea durante l’attività fisica. Uno studio condotto da Whigham et al. (2007) ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha portato ad una riduzione della massa grassa e ad un aumento della massa magra in individui sedentari. Inoltre, uno studio condotto da Kreider et al. (2002) ha evidenziato che l’assunzione di CLA ha portato ad un aumento della massa magra e ad una riduzione della massa grassa in individui che seguivano un programma di allenamento di resistenza.

Meccanismo d’azione del CLA

Il meccanismo d’azione del CLA non è ancora completamente compreso, ma diversi studi hanno suggerito che il suo effetto sul metabolismo durante l’attività fisica potrebbe essere dovuto a diversi fattori.

Effetto sulle cellule adipose

Uno studio condotto da Park et al. (2003) ha dimostrato che il CLA è in grado di ridurre la dimensione delle cellule adipose e di aumentare l’attività degli enzimi coinvolti nella lipolisi, ovvero il processo di scomposizione dei grassi. Ciò potrebbe spiegare l’effetto del CLA sulla riduzione della massa grassa.

Effetto sul metabolismo dei carboidrati

Alcuni studi hanno suggerito che il CLA potrebbe influenzare il metabolismo dei carboidrati durante l’attività fisica. Uno studio condotto da Riserus et al. (2002) ha evidenziato che l’assunzione di CLA ha portato ad una riduzione dei livelli di insulina e ad un aumento dell’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico. Ciò potrebbe indicare che il CLA favorisce l’utilizzo dei grassi come fonte di energia durante l’attività fisica, invece dei carboidrati.

Effetti collaterali e sicurezza del CLA

Nonostante i potenziali benefici del CLA sul metabolismo durante l’attività fisica, è importante considerare anche gli effetti collaterali e la sicurezza del suo utilizzo. Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di CLA potrebbe causare effetti collaterali come nausea, diarrea e disturbi gastrointestinali (Gaullier et al., 2004). Inoltre, è stato suggerito che l’assunzione di dosi elevate di CLA potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari (Riserus et al., 2002). Pertanto, è importante consultare un medico prima di assumere integratori di CLA e seguire le dosi raccomandate.

Conclusioni

In conclusione, gli studi scientifici suggeriscono che il CLA potrebbe avere un impatto positivo sul metabolismo durante l’attività fisica. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti collaterali e la sicurezza del suo utilizzo. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere completamente il meccanismo d’azione del CLA e i suoi effetti sul metabolismo durante l’esercizio fisico. Nel frattempo, è consigliabile consultare un medico prima di assumere integratori di CLA e seguire le dosi raccomandate.

Riferimenti

Blankson, H., Stakkestad, J. A., Fagertun, H., Thom, E., Wadstein, J., & Gudmundsen, O. (2000). Conjugated linoleic acid reduces body fat mass in overweight and obese humans. The Journal of nutrition, 130(12), 2943-2948.

Gaullier, J. M., Halse, J., Høye, K., Kristiansen, K., Fagertun, H., Vik, H., … & Gudmundsen, O. (2004). Conjugated linoleic acid supplementation for 1 y reduces body fat mass in healthy overweight humans. The American journal of clinical nutrition, 79(6), 1118-1125.

Kamphuis, M. M., Lejeune, M. P., Saris, W. H., & Westerterp

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *